Avviamento aziendale: coltiva il successo della tua impresa fin dall’inizio

Prima di passare dalla tua idea di progetto d’impresa all’avviamento aziendale vero e proprio, ci sono vari aspetti a cui devi prestare attenzione.

Come primo passo da valutare per massimizzare i tuoi profitti e non perdere alcuna opportunità di agevolazione fiscale, ti consiglio caldamente di consultare un commercialista esperto e affidabile per individuare la forma giuridica più vantaggiosa per la tua situazione specifica.

Ma non fermarti qui. La tua attenzione deve estendersi anche alla scelta del giusto codice ATECO, un codice alfanumerico che identifica il settore di attività. 

Direzione Generale d’Impresa

Supporto la tua start up con la creazione di una solida strategia e ti aiuto a sviluppare i processi e le funzioni organizzative per dare forma alla tua idea di impresa, in modo sostenibile e redditizio.

Tuttavia, i tuoi sforzi non dovrebbero limitarsi a questioni burocratiche e fiscali. Infatti prima di avviare la tua attività, devi capire qual è il “perchè” della tua idea nel mercato. Insomma: perché un cliente dovrebbe scegliere il tuo prodotto o il tuoi servizi?

Per rispondere a questa domanda, devi aver compreso a fondo le esigenze dei tuoi futuri clienti e sviluppare per loro una proposta unica di valore che soddisfi appieno le loro necessità.

Infatti:

  • Se offri una soluzione richiesta dal mercato ma non riesci a distinguerti dalla concorrenza, finirai per competere principalmente sul prezzo, mettendo a rischio i tuoi margini di profitto;
  • Se lancerai un’attività che non risponde alle esigenze del tuo pubblico di riferimento, rischierai di non generare alcun interesse e di non coprire i costi.

Pertanto, comprendere appieno il tuo mercato di riferimento e le esigenze dei consumatori è essenziale per creare una proposta di valore distintiva e duratura nel tempo.

Gli strumenti principali per analizzare il tuo mercato sono le indagini e le ricerche di mercato, che dovrebbero includere non solo l’analisi dei concorrenti, ma anche delle aziende che offrono prodotti o servizi complementari. Questo ti aiuterà a individuare opportunità e prevedere rischi.

Una volta ottenute queste informazioni, potrai sviluppare un modello di business che ti conferisca un vantaggio competitivo sostenibile. Questo modello descrive come la tua azienda funzionerà, creerà valore e si distinguerà sul mercato.

Il passo successivo è la creazione del Business Plan. Questo documento non è semplicemente una descrizione del tuo progetto imprenditoriale, ma uno strumento fondamentale che ti aiuta a:

  • Raggiungere gli obiettivi prefissati;
  • Definire la strategia aziendale;
  • Identificare preventivamente eventuali criticità;
  • Validare un’idea di prodotto.

Sottostimare l’importanza del Business Plan è un errore comune, ma si tratta di uno strumento cruciale per qualsiasi nuova impresa.

Un Business Plan ben redatto ti aiuterà a identificare e prevenire rischi, contribuendo al successo a lungo termine della tua attività.

Come Posso Aiutarti

Ti accompagno in tutte queste fasi, grazie all’esperienza ventennale sia come imprenditrice sia come Direttore Generale specializzata nelle dinamiche delle piccole imprese.

Moltissime iniziative imprenditoriali falliscono nella fase di avviamento (nota anche come fase di start up) perché mancano competenze gestionali.

Vengono infatti sottostimati quasi tutti gli aspetti di cui ti ho parlato: per cui non c’è attenzione nella scelta della forma giuridica, non si pensa al modello di business e tanto meno si dedica l’attenzione necessaria ad elaborare un business plan. 

Ed è per questo che poi tante aziende si trovano senza liquidità.

Come lavoro

Utilizzo il sistema del temporary, o fractional, management.

Significa che per un tempo mi dedico al tuo progetto d’impresa e ti affianco nella gestione o nella progettazione del business da avviare. 

Grazie a questa modalità, da anni svolgo incarichi in start up piccole imprese supportando la proprietà nella direzione generale dell’impresa.

In base alla situazione da gestire la mia permanenza in azienda varia da 6 al 18 mesi garantendo una presenza in azienda settimanale da 1 a 3 giorni settimanali.

Se il tuo obiettivo è quello di creare una vera e propria impresa partendo da un’intuizione, contattami e ti aiuterò a realizzare il tuo sogno!