Gestione crisi aziendali: esci dall’impasse!
Il mio percorso professionale si è delineato anche attraverso la gestione di crisi aziendali.
In giovane età mi sono trovata, infatti, a capo di un’azienda complessa, molto internazionalizzata e fortemente indebitata a causa di un mix di scelte d’investimento sbagliate e una congiuntura sfavorevole del mercato.


Direzione Generale d’Impresa
Ti supporto nella gestione generale della tua impresa per recuperare efficienza e redditività. Mi guidano entusiasmo e determinazione insieme ai valori dell’etica e della gentilezza.
Mi sono quindi trovata in prima linea ad affrontare, in Italia e negli stati esteri in cui erano presenti le filiali:
- collaboratori spaventati dalla forte incertezza delle acque in cui l’azienda stava navigando
- fornitori con importanti scaduti da gestire
- istituti bancari con posizioni da rientrare e della cui fiducia avevo necessità per garantire continuità all’impresa.
Non è stata una cosiddetta passeggiata di salute ma senz’altro un’esperienza che mi ha formato profondamente lasciandomi in dotazione l’atteggiamento e gli strumenti che servono per gestire e superare situazioni simili.
Ed è proprio grazie a questa esperienza che oggi sono in grado di aiutare molti imprenditori titolari di aziende che versano in grande difficoltà.
Lo faccio sia tramite la mia attività di Temporary General Manager, ossia mi inserisco nell’organizzazione aziendale assumendo la responsabilità della direzione generale per il tempo necessario a impostare la strategia idonea a superare la crisi.
Lo faccio anche donando una parte del mio tempo alla Onlus Imprenditore Non Sei Solo, che è nata per evitare i suicidi di imprenditori legati alle traversie aziendali.
Come ti aiuto tramite il Temporary General Management
I motivi per cui oggi la tua impresa potrebbe entrare in uno stato di crisi sono i più svariati e si conclamano tali, fino a minare la sopravvivenza dell’impresa, quando arrivano ad impattare sugli aspetti finanziari.
Comprenderli, analizzare il contesto aziendale e sviluppare di conseguenza una strategia resiliente sono i primi passi su cui mi attivo quando ricevo un incarico di subentrare nella direzione generale di una piccola azienda che sta affrontando un momento di difficoltà.
Come lavoro
Analizzo le cause
Se il sintomo di una crisi è la tensione finanziaria (ovvero la liquidità che manca), la causa non è sempre così scontata: può nascondersi dietro ad errori gestionali, cambiamenti impattanti nei mercati di riferimento per l’impresa (si pensi per esempio ad embarghi o situazioni politiche che rendono inacessibile un mercato importante per l’impresa), oppure anche cambiamenti tecnologici o infine potrebbe essere ricondotta a eventi naturali (terremoti o inondazioni) che hanno interrotto l’operatività. In qualche caso, le cause possono essere molteplici e interconesse tra loro.
Individuo gli Strumenti più idonei per superare la crisi
Dopo un’analisi approfondita dei dati economico-finanziari, del modello di business e di come avvengono i processi organizzativi ti affianco per elaborare una strategia gestionale che tipicamente viene definita nel documento noto come Business Plan. Si tratta di uno strumento organizzativo, imprescindibile per ogni azienda, a maggior ragione in situazioni di crisi e incertezza. Tramite il Business Plan andremo a:
- definire i principali problemi strategici,
- rendere espliciti gli obiettivi dell’impresa,
- simulare in anticipo i risultati economico-finanziari futuri dell’azienda
tutti elementi che, oltre a rappresentare una guida gestionale per portare l’impresa fuori dal guado, servono anche per ottenere la fiducia degli istituti di credito.
Implemento il Business Plan
Per uscire dalla crisi serve mettere in pratica la strategia delineata nel Business Plan e sovrintendere con continuità e coerenza tutte le funzioni aziendali. Probabilmente questa è la fase più impegnativa.
Per questo ti sostengo assumendo la Direzione Generale della gestione, garantendo la supervisione necessaria e supporto a tutti i responsabili di ogni funzione aziendale per traguardare gli obiettivi prefissati.
Il ruolo della direzione generale nelle piccole imprese è spesso svolto dall’imprenditore.
Tuttavia, quando la situazione lo richiede il ruolo viene affidato ad un manager a progetto (temporary o fractional manager) che affianca l’imprenditore fino a superare la situazione di difficoltà.
Leve che implemento tramite la mia gestione
Sono due:
- Creazione di un valido sistema di controllo di gestione, per monitorare l’incidenza dei costi e pochi importanti indicatori di efficienza al fine di ridurre sprechi e generare la redditività che serve per uscire dalla crisi.
- Uno stile di comunicazione attento e trasparente verso i portatori di interesse più rilevanti, in primis le persone dell’azienda, e quindi i tuoi dipendenti, i fornitori, che in situazione di crisi spesso si trovano a subire dilazioni di pagamento superiori a quelle concordate. E infine gli istituti di credito spesso indispensabili.
Comunicare è importante. Saper comunicare in modo efficace con tutti gli interlocutori aziendali quando l’impresa sta vivendo una crisi, diventa fondamentale per la continuità aziendale.
Una comunicazione trasparente corredata dalla preparazione e competenza che un buon controllo di gestione garantisce, alimenta infatti la fiducia in tutti coloro (dipendenti, fornitori, istituti bancari, clienti) che sono rilevanti per consentire alla tua impresa di superare la crisi.
Se la tua impresa sta affrontando un momento di impasse, affidati alla persona giusta. Può fare la differenza.
Se pensi di aver bisogno del mio supporto, contattami per parlarmi della tua situazione.